News

IMPRESA VALORE SOSTENIBILITà

I fattori ESG come motore di crescita

Venerdì 28 marzo 2025, 15.00-18.00
Auditorium Casa dello Studente Zanussi, Pordenone

Convegno a più voci

Le piccole imprese possono trasformare la sostenibilità in un’opportunità di crescita e innovazione? Adottare i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) non è solo una questione etica, ma un vero e proprio strumento per migliorare la competitività, differenziarsi sul mercato, attrarre investimenti e rafforzare il valore aziendale.
Il convegno a più voci approfondirà le strategie pratiche e i vantaggi che le PMI possono ottenere allineandosi ai principi ESG. Verranno trattati temi chiave come il quadro normativo, la redazione del bilancio di sostenibilità, il ruolo del welfare aziendale nella strategia di sostenibilità, il servizio sanitario welfarizzabile, il ruolo delle banche nel supportare la transizione sostenibile, e le opportunità di innovazione per una crescita responsabile e duratura.
Un’occasione per commercialisti, imprenditori e cittadini interessati a comprendere come la sostenibilità possa diventare un motore di sviluppo per le piccole imprese e il territorio.

A cura di Francesco Musolladottore commercialista e esperto contabile, specializzato in diritto del lavoro e consulenza del lavoro, vicepresidente IRSE.

Iniziativa organizzata da IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pordenone – Evento accreditato per la Formazione Professionale Continua degli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Con il sostegno, fra gli altri, della nostra BCC.

PROGRAMMA e ISCRIZIONI 

IL NOLEGGIO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Giovedì 20 marzo 2025 – dalle 17.15 alle 19.00
Palazzo Foscolo –via Garibaldi 65 Oderzo (TV)

Un convegno per scoprire i benefici dell’impianto fotovoltaico a noleggio e delle altre forme di finanziamento.

Programma
17.15 – Registrazione partecipanti
17.30 – Saluto e contesto a cura di Dario Roncadin Co-owner Roncadin Spa, Lavinia Clarotto AD Alto Adriatico Energia

Oggi il business passa attraverso il rispetto dell’ambiente.

EKOS  s.r.l. – Fabio De Bortoli AD
Il noleggio dell’impianto fotovoltaico per le PMI, vantaggi ed agevolazioni fiscali.

BCC Pordenonese e Monsile – Michele Barbisan Responsabile Direzione Commerciale e Comunicazione
I fattori ESG e la sostenibilità: quali conseguenze nella Consulenza Finanziaria. Il ruolo delle Banche.

La partecipazione è libera, previa iscrizione. Iscriviti qui

DA DONNA A DONNA. LA PREVENZIONE A OGNI ETà.

VENERDÌ 21 MARZO 2025 ORE 20.30

Sacile, Palazzo Ragazzoni, Viale Pietro Zancanaro 2, Sacile (PN)

Da donna a donna. La prevenzione ad ogni età.

L’età evolutiva rappresenta una fase cruciale della vita delle donne, caratterizzata da profondi cambiamenti. In seguito, l’ingresso nell’età adulta porta con sé la possibilità di vivere una gravidanza, un’esperienza che comporta altre modifiche fisiologiche e emotive. Più avanti, le donne attraversano la menopausa, un evento naturale che segna il termine del periodo fertile, durante la quale aumenta il rischio di sviluppare alcune malattie, tra cui tumori come quello al seno, all’endometrio, al colon-retto e alle ovaie.

Interverranno la Dott.ssa Silvia Guarnieri, Specialista Ginecologia e Ostetricia, la Dott.ssa Patrizia Li Volsi, Specialista in Diabetologia, la Dott.ssa Anna Faggiani, Specialista in Biologia della Nutrizione

parteciperà al dibattito la Dott.ssa Maria Grazia De Vita, Specialista Ginecologia e Ostetricia.

Ginecologa, diabetologa e nutrizionista di Centro di medicina Sacile si confronteranno per rispondere alle questioni più comuni. 

Porteranno il loro saluto Maria Teresa Biason, Assessore Cultura Eventi e Turismo del Comune di Sacile, Antonio Zamberlan, Presidente Serenissima Mutua ETS, Vincenzo Papes, Amministratore Delegato Centro di medicina. Moderatore il giornalista e divulgatore scientifico Marco Ceotto.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sacile, è promossa da Serenissima Mutua ETS con la direzione scientifica del Centro di Medicina Sacile.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI. CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE.

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

relazioniesterne@centrodimedicina.com; info@serenissimamutua.it;

MUTUO DAY 27 MARZO

Un giorno dedicato a te,
alle tue domande, alle tue esigenze per la casa dei tuoi sogni.

Se stai pensando di acquistare o ristrutturare Casa,
o desideri migliorare le condizioni del mutuo stipulato presso altre banche
possiamo offrirti numerose soluzioni adeguate alle tue esigenze.

Scopri la nostra proposta e prenotati al mutuo day del 27 marzo qui o qui www.bccpm.it/mutuoday

 

27 FEBBRAIO – CROWDFUNDING, LA PORTA PER LA SOLIDARIETA’

La porta per la solidarietà è l’iniziativa con cui la banca ti aiuta a raccogliere fondi online per realizzare un progetto sociale, sportivo o culturale con il sostegno della tua comunità.

Partecipa il 27 febbraio 2025  alle 18:00
a Pordenone
presso Pordenone Fiere in Sala Zuliani del Centro Congressi – primo piano, in viale Treviso 1.

all’evento di presentazione della prossima edizione de La porta per la solidarietà
per scoprire come BCC Pordenonese e Monsile supporta la tua organizzazione non profit con il crowdfunding e cofinanzia la tua campagna.

Per iscriverti clicca qui 

 

Il crowdfunding: un prezioso alleato del terzo settore

Gli enti del terzo settore giocano un ruolo fondamentale quando si tratta di costruire una società più giusta e sostenibile, fondata sui valori della solidarietà, della partecipazione civica e del volontariato e attenta alle esigenze di tutti i cittadini.
Un impegno che BCC Pordenonese e Monsile vuole supportare in maniera pragmatica attraverso l’utilizzo del crowdfunding, per aiutare gli enti del terzo settore a reperire nuove risorse e realizzare progetti di impatto per la comunità.

Per un ente del terzo settore il crowdfunding rappresenta un’opportunità per reperire nuove risorse economiche, ma anche coinvolgere i cittadini in modo innovativo, condividere obiettivi e bisogni, fortificare le relazioni con i donatori e anche acquisirne di nuovi.

Tramite La porta per la solidarietà BCC Pordenonese e Monsile sostiene associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative, enti non profit e religiosi nella realizzazione di una campagna di raccolta fondi online efficace.

Le precedenti edizioni dell’iniziativa sono state di grande successo. Ad oggi, sono state lanciate 37 campagne di crowdfunding con il supporto della banca, che hanno raccolto complessivamente 411.000 euro grazie alla partecipazione di 4.300 sostenitori.

Clicca qui per maggiori dettagli.

 

IL CAFFè DEL NORD EST – NATALE 2024

È online il numero di Natale de “Il Caffè del Nord Est”, periodico di finanza, cultura, società ed informazione della nostra BCC Pordenonese e Monsile.

In questo numero viene dato ampio spazio alla sfera sociale, da sempre al centro dell’azione della nostra Banca locale, e al mondo delle imprese con focalizzazione sulle startup innovative, ed  iniziative partecipate che generano valore aggiunto per la collettività. Ritroviamo testimonianze interessanti in questo numero della rivista.

SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

25 novembre

Il Gruppo sostiene ‘Parole di inclusione – per promuovere l’autonomia finanziaria’, la serie podcast di ABI e FEDuF.

Il Gruppo BCC Iccrea celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne al fianco di ABI.

Dopo “Tu non sei sola” volta a divulgare il numero antiviolenza e stalking 1522 lanciata lo scorso marzo in occasione della Festa della Donna, sosteniamo la nuova campagna ABI che tratta il tema della Violenza Economica attraverso una serie podcast: “Parole di inclusione – per promuovere l’autonomia finanziaria”. 

leggi tutto qui

BANDO INSIEME IN EUROPA

Confcooperative FVG, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per progetti formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e giugno-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo gennaio-giugno 2025. La data definitiva di partenza  viene concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l’Ufficio di collegamento di Bruxelles.

Le candidature dovranno pervenire entro il 15 novembre 2024.

Leggi di più qui 

DA DONNA A DONNA. PREVENZIONE TRA DOVERE E PIACERE.

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024 ORE 20.30

Pordenone, Auditorium della Regione, Via Roma 2

 

Da donna a donna. Prevenzione tra dovere e piacere.

Lo stile di vita ha un ruolo fondamentale nel benessere e nella salute delle donne. Una alimentazione bilanciata, un peso corporeo nella norma, una vita attiva e una attività fisica portata avanti con costanza concorrono sia a prevenire patologie cardio-metaboliche e neoplastiche sia a gestirne i principali fattori di rischio per malattie cardiache, metaboliche e oncologiche. È quindi fondamentale, soprattutto in un momento di passaggio e cambio di stagione come quello attuale dall’estate all’autunno, tenere conto dello stress che sta subendo l’intero organismo.

Interverranno la dott.ssa Valentina Visintini Cividin, Specialista Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ed Estetica, responsabile del servizio di Chirurgia Plastica presso IRCCS CRO di Aviano, e la Dott.ssa Francesca Da Pozzo, Specialista in Chirurgia del pavimento pelvico, Chirurgia Generale e Proctologia, è rappresentante regionale della Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia (SIUCP)

Ospite d’onore dell’evento Irene Cao, scrittrice pordenonese, autrice di numerosi romanzi con Rizzoli tradotti in 16 lingue straniere e pubblicati in 25 Paesi esteri.

Le patologie che colpiscono il cuore sono la principale causa di decessi nella popolazione adulta. Come possiamo prevenire? Iniziamo a parlarne.

Porteranno il loro saluto Guglielmina Cucci Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone, Antonio Zamberlan, Presidente Serenissima Mutua ETS, Luciana Pennelli, Presidente A.P.S. Comunità San Valentino Pordenone, Vincenzo Papes, Amministratore Delegato Centro di medicina. Moderatore il giornalista e divulgatore scientifico Marco Ceotto.

L’niziativa, patrocinata dal Comune di Pordenone, è promossa da Serenissima Mutua ETS con la direzione scientifica del Centro di Medicina Pordenone e la collaborazione di A.P.S. Comunità San Valentino Pordenone.

 

INGRESSO LIBERO. CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE.

 

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
relazioniesterne@centrodimedicina.com; info@serenissimamutua.it; pordenone@centrodimedicina.com